
ZANOLLA FRANCESCO S.R.L.
SERVIZI
REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DEI BINARI SU BASE ASSOLUTA RIFERITI A PUNTI FISSI, RILEVATI IN COORDINATE TOPOGRAFICHE
​
La Zanolla Francesco srl attraverso il suo settore progettazione esegue lavori di progettazione e
rilievo topografico di tracciati ferroviari:
-
Rilievi topografici celerimetrici;
-
Rilievi su base assoluta riferita a punti fissi dei tracciati ;
-
Studio e progetto di tracciati ferroviari.
I rilievi su base assoluta, attraverso l'individuazione delle coordinate di punti fissi, consentono
l'individuazione della posizione plano-altimetrica del tracciato ferroviario con elevata precisione e mediante l'utilizzo di strumenti e software (stazioni totali e carrelli di misurazione) dedicati consente la realizzazione di interventi di manutenzione e riposizionamento del binario alle coordinate di progetto mediante la restituzione di file di lavoro utilizzabili da rincalzatrici di tipo intelligente (dotata di computer di bordo in grado di ricevere i file di lavoro).
L’obiettivo di tale metodologia è quello di:
​
-
Migliorare la marcia dei treni e il comfort di viaggio
-
Ridurre il degrado della geometria del binario, con conseguente riduzione dei costi e della
frequenza della manutenzione.
-
Tenere sotto controllo le tolleranze di posizione del binario e i margini tra la sagoma del treno e gli ostacoli presenti lungo linea (specialmente nelle gallerie dove sono ridotti), mediante l’uso di attrezzature automatizzate montate anche su macchine operatrici (rincalzatrici), e di programmi informatici che riducono tempi di rilievo e di elaborazione dati.
​
Questa nuova metodologia consente, in conclusione, un notevole miglioramento della qualità del sistema treno-infrastruttura a livello di calcolabilità rispetto al sistema tradizionale di picchettazione.
Lo studio e il progetto di tracciati ferroviari, sia per l'ottimizzazione di quelli esistenti che per la
realizzazione di nuovi, vengono svolti con l'utilizzo di software dedicati e con l'ausilio dei rilievi
descritti, nel rispetto delle direttive RFI e (in ambito regionale sardo) delle direttive ARST che
utilizzano binari a scartamento ridotto (0.950 m.)